


L’analisi e la valutazione delle competenze professionali a livello istituzionale e della formazione finanziata
La formazione continua è una realtà centrale nel dibattito politico e sociale (intesa come strumento di intermediazione tra politiche attive e politiche passive del lavoro – Isfol, 2009). Tutt’oggi si riscontrano delle difficoltà elevate nella sua valutazione,...
Innovare per crescere: un vincolo per il futuro dell’economia moda
La convinzione che esista una relazione di stretta consequenzialità tra innalzamento delle capacità innovative del Sistema moda e le sue concrete possibilità di recupero di competitività sui mercati globali è oggi ampiamente condivisa. Al di là della necessità di...
Multicanalità e e-commerce. Trend generali e casi pratici di applicazione
Le strategie di distribuzione commerciale sono uno dei fattori strategici alla base di una buona prestazione aziendale. I principali studi in materia mostrano come negli ultimi anni sia sempre più frequente il ricorso a strategie di distribuzione di tipo multicanale...
Il processo creativo nel sistema moda
Il legame tra moda (creatività) e industria (manifattura tessile e abbigliamento) è un fenomeno recente. Fino agli anni cinquanta e sessanta del ‘900 l’industria tessile e dell’abbigliamento in Europa e negli Stati Uniti era infatti orientata prevalentemente alla...